Torta d'Agli
Ingredienti | Cosa ci dobbiamo procurare:
Per la pasta brisée
- 250 g di farina di tipo 1 
- 125 g di burro da agricoltura biologica 
- sale 
- acqua 
Per il ripieno
- 5 teste d’aglio 
- 200 g di pancetta fresca 
- 300 g di formaggio di tipo raveggiolo 
- 3 uova 
- 80 g di uva passa 
- 10 stigmi di zafferano 
- sale 
- 1 cucchiaino da caffè di chiodi di garofano 
- 1 cucchiaino da caffè di noce moscata 
- 1 cucchiaino da caffè di cannella 
- 1 cucchiaino da caffè di zenzero 
- 1 cucchiaino da caffè di pepe 
Esecuzione | Come la prepariamo:
Prepariamo la pasta brisée il giorno prima e teniamola in un luogo fresco (preferibilmente in frigorifero). Sbucciamo l’aglio e cuociamolo in acqua bollente per circa 15 minuti. Scoliamo e mettiamolo in acqua fresca. Pestiamo gli spicchi di aglio cotti e aggiungiamo il formaggio, la pancetta già tritata, le spezie, lo zafferano, le uova e l’uva passa. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto liscio. Stendiamo una sfoglia di pasta e foderiamo una teglia da forno. Versiamo all’interno il ripieno e copriamo con una seconda sfoglia, facendo attenzione a chiudere bene i bordi aiutandoci con i rebbi di una forchetta. Cuociamo a forno caldo per circa un’ora a 200°C.
Curiosità:
Molte sono le ricette del Medioevo che prevedono preparazioni a base di aglio, cipolla o scalogno. Quando l’aglio è cotto, il suo sapore non è affatto predominante e si sposa bene con il gusto del formaggio e dello zafferano.
 
Fonte: Libro di cucina del secolo XIV
 
